
Il parlamento ha approvato e convertito in Legge il Decreto Milleproroghe.
Le nuove disposizioni approvate:
Personale sanitario
Incarichi e stabilizzazioni
Proroga al 31/12/2025 degli incarichi semestrali di lavoro autonomo ai medici specializzandi e di incarichi a tempo determinato al personale sanitario.
Possibilità per gli enti del SSN di assumere a tempo indeterminato personale sanitario e OSS che abbia maturato almeno 18 mesi di servizio (di cui 6 tra il 31/01/2020 e il 31/12/2025).
Proroga al 31/12/2025 del conferimento di incarichi di lavoro autonomo ai laureati in medicina e chirurgia abilitati, anche senza specializzazione.
Proroga al 31/12/2025 degli incarichi a dirigenti medici/sanitari in quiescenza.
Formazione e qualifiche
Proroga al 31/12/2025 dell'obbligo formativo ECM per il triennio 2020-2022
Possibilità di compensazione dei crediti formativi per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022.
Proroga al 31/12/2025 della validità dell'iscrizione nell'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie.
Professioni sanitarie
Proroga fino al 31/12/2027 dell'esercizio temporaneo delle qualifiche sanitarie ai cittadini ucraini.
Proroga al 31/12/2024 per maturare i requisiti di partecipazione ai concorsi per Medicina d'emergenza-urgenza.
Proroga al 31/12/2025 della sospensione delle disposizioni su raccolta di sangue da parte di laureati in medicina abilitati.
Medicina generale e pediatria
Stabilizzazione della norma che consente ai medici iscritti al corso di formazione in medicina generale di partecipare all'assegnazione degli incarichi convenzionali.
Possibilità permanente per i medici in formazione di instaurare rapporti a tempo determinato con il SSN.
Misure economiche e finanziarie
Spesa farmaceutica
Proroga al 31/12/2025 della rilevazione del fatturato delle aziende titolari di AIC tramite fatture elettroniche.
Possibilità per le Regioni di utilizzare gli incassi del ripiano della spesa farmaceutica 2023 per l'equilibrio del settore sanitario nel 2024.
Termine di 50 giorni per il DM che stabilirà termini e modalità per la distribuzione delle quote variabili alle Regioni.
Fatturazione elettronica
Proroga fino al 2025 del divieto di emettere fatture elettroniche per i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Bilanci e finanziamenti
Proroga al 31/03/2025 del termine per gli enti del SSN della Regione Calabria per approvare i bilanci aziendali pre-2022.
Finanziamento di 50 milioni per il 2024, 35 milioni annui dal 2025 al 2027 e 50 milioni annui dal 2028 per i policlinici universitari non statali.
Infrastrutture e organizzazione
Strutture
Proroga al 31/12/2025 per il completamento del nuovo complesso ospedaliero di Siracusa.
Proroga al 31/12/2025 degli incentivi per la riorganizzazione della rete dei laboratori del SSN.
Proroga al 31/12/2026 per l'adeguamento regionale alle disposizioni sull'accreditamento delle strutture sanitarie.
Misure specifiche
Emergenza e tutele legali
Proroga al 31/12/2025 della limitazione della punibilità ai soli casi di colpa grave per medici in situazioni di grave carenza di personale.
Prevenzione
Autorizzazione di spesa di 200.000€ per il 2025 e 800.000€ per il 2026 per progetti di screening del tumore al seno nelle fasce 45-50 e 70-74 anni.
Digitalizzazione
Proroga al 31/12/2025 delle modalità alternative al promemoria cartaceo della ricetta elettronica, incluso invio NRE via email.
Enti e commissariamenti
Eliminazione del termine per la conclusione delle attività degli organi liquidatori della Croce Rossa.
Comments